Abraham Maslow è stato uno psicologo americano, tra i principali fondatori della psicologia umanistica e noto per la sua gerarchia o piramide dei bisogni. A suo avviso, le nostre azioni sono il risultato della motivazione che ci spinge a soddisfare i nostri bisogni: i più importanti sono quelli fisiologici da cui dipende la vita dell’individuo, per poi arrivare alle categorie successive ossia sicurezza, amore e appartenenza, stima altrui e autostima. Quando tutti questi bisogni vengono soddisfatti, l’uomo sente il bisogno di autorealizzazione, cioè della manifestazione e del compimento delle proprie potenzialità.
Abraham Maslow, le frasi più belle
Alcune delle frasi più interessanti di Abraham Maslow
- La psicoterapia non è una relazione sui generis, dato che alcune delle sue qualità fondamentali sono presenti in tutte le buone relazioni umane.
- Il tempo che vi divertite a sprecare non è tempo sprecato e certe cose che non sono necessarie, possono essere essenziali.
- Quello che devi cambiare in una persona è la coscienza di se stesso.
- Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo.
- Non è possibile opporre il dovere al piacere, né il lavoro al gioco, quando il dovere è piacere e il lavoro è gioco.
- Le persone che si autorealizzano il più delle volte si comportano come se per esse fosse possibile distinguere chiaramente i mezzi dai fini. In generale esse guardano ai fini e non si fissano sui mezzi; essi subordinano chiaramente i mezzi ai fini.
- Non esistono esseri umani perfetti.
- Per migliorare una persona sola, alle volte occorrono anni di lavoro terapeutico e anche allora l’aspetto principale del miglioramento è che esso le permette di sforzarsi per tutta la vita di migliorare.
- Una zuppa di prima categoria è meglio di un dipinto di seconda categoria.
- Non è possibile opporre il dovere al piacere, né il lavoro al gioco, quando il dovere è piacere e il lavoro è gioco.