Andrea Bocelli nasce il 22 settembre 1958 a La Sterza, in provincia di Pisa. Ipovedente fin dalla nascita a causa di un glaucoma congenito, a sei anni Andrea entrò in collegio, a Reggio Emilia, per apprendere la lettura in Braille. Andrea Bocelli perse totalmente la vista a dodici anni, a seguito di una pallonata sugli occhi ricevuta durante una partita a calcio. Nel 1970 Andrea Bocelli ottenne la prima vittoria, durante una competizione canora. Egli portò in scena la famosa canzone O sole mio. L’esibizione, che incantò il pubblico e gli esperti, gli aprì ufficialmente le porte al mondo della musica.
Nel 1982 pubblicò il suo primo 45 giri dal nome Amico mio/Quando e otto anni dopo, durante il 1990, venne alla luce il suo secondo 45 giri Il diavolo e l’angelo/Proprio tu. Nel 1993 Andrea partecipò al Festival di Sanremo e superò le eliminatorie cantando proprio Miserere. Il brano lo portò alla vittoria dell’intera categoria Nuove Proposte del rinomato Festival italiano. In poco tempo conquista i palcoscenici di tutto il mondo, tra cui il prestigioso concerto newyorchese “One Night” di Central Park, e duetta con grandi star della musica, quali Céline Dion e Christina Aguilera, e con artisti italiani come Giorgia (in “Vivo per lei”) e Laura Pausini.
Andrea Bocelli, le frasi più belle
Ecco alcune frasi di Andrea Bocelli.
- C’è musica classica talmente bella da diventare popolare e leggera, e c’è musica leggera talmente bella da diventare classica.
- E chiara nella sera, tu sarai la luna che non c’è.
- Io chiedo all’amore, quell’ombra nel cuore bagnata di sole.
- Hai ascoltato mai le parole che non ti ho detto, quando eri tu il mio sogno nel cassetto?
- Stella sorella dei sogni miei, parlami ancora fino a domani, dimmi se è vero che lei esiste per davvero.
- Rende stupidi anche i saggi l’amore, amore mio
- Chiudi gli occhi per sentir le mie paure. No, non tremo certo per le tue parole, Ma c’è tanto freddo nel mio cuore.