frasi cultura piero angela

Frasi sulla cultura: aforismi e citazioni da condividere

La cultura è l’insieme di conoscenze che formano un individuo. Il concetto di cultura è da sempre in continua mutazione in base allo sviluppo del genere umano. Ecco le più belle frasi sulla cultura che spiegano la sua importanza.

Frasi sulla cultura: ecco le più belle

  • Che la cultura sia la quintessenza di tutto ciò che si è dimenticato è una giusta nozione. Oltrepassato quel punto, la cultura è una malattia e un peso per chi sta intorno alla persona colta. – Karl Kraus
  • Ogni volta che si insegna qualcosa a un bambino gli si impedisce di scoprirla da solo. – Piero Angela
  • La cultura è l’arte elevata a un insieme di credenze. – Thomas Wolfe
  • La cultura vera, non la confortevole semicultura che ci risarcisce del nostro vuoto interiore, è capacità di scelta e di giudizio, è soprattutto “critica”. Altrimenti non emancipa né migliora gli esseri umani. – Gabriele La Porta
  • Le persone colte sono quelle che sanno trovare un significato bello alle cose belle. – Oscar Wilde
  • Quando la cultura diventa bagaglio manca alla sua funzione vivificante, si trasforma in intralcio e conviene sbarazzarsene come di zavorra. – Alessandro Morandotti
  • Vi sono tre cose importanti: parlare molto, ripetere e spiegare. – Piero Angela
  • La cultura è l’unico bene dell’umanità che diviso fra tutti noi, anziché diminuire, diventa più grande. – Hans Georg Gadamer
  • Una vasta cultura è una farmacia ben fornita: ma non c’è modo di avere la sicurezza che non ci venga porto del cianuro per curare un raffreddore. – Karl Kraus
  • Colti si nasce, è ignoranti che si diventa. – Mauro Parrini
  • La cultura è, in parole povere, tutto ciò che noi facciamo e le scimmie non fanno. – FitzRoy Somerset
  • Solo l’uomo colto è libero. – Epitteto
  • Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza. – Socrate
  • Comunicare è natura; accogliere ciò che comunicano gli altri, così come è dato; è cultura. – Johann Wolfgang Goethe
  • L’uguaglianza deve essere quella delle opportunità, non può essere ovviamente quella dei risultati. – Piero Angela
  • Cultura: il grido degli uomini davanti al loro destino. – Albert Camus
  • Gli uomini colti sono superiori agli incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti. – Aristotele
  • Il comportamento umano scaturisce da tre fonti principali: desiderio, emozione, e conoscenza. – Platone
  • Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale. – Nelson Mandela
  • Se desideriamo assicurare la pace e la felicità di tutti abbiamo bisogno di coltivare un sano rispetto per la diversità dei nostri popoli e delle nostre culture, fondato sulla comprensione di questa fondamentale identità di tutti gli esseri umani. – Dalai Lama
  • Parlare di cultura è sempre stato contro la cultura. Il denominatore comune «cultura» contiene già virtualmente la presa di possesso, l’incastellamento, la classificazione, che assume la cultura nel regno dell’amministrazione. – Max Horkheimer e Theodor Adorno
  • Gli uomini costruiscono troppi muri e non abbastanza ponti. – Joseph Fort Newton
  • La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo. – Rita Levi Montalcini
  • Possiamo avere religioni diverse, lingue diverse, colori della pelle diversa, ma apparteniamo tutti alla stessa razza umana. – Kofi Annan
  • Ci sono uomini colti persino tra i professori. – Giuseppe Prezzolini
  • Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l’accende, vado in un’altra stanza a leggere un libro. – Groucho Marx
  • Le persone che hanno meno idee di tutti sono gli scrittori e i lettori. È meglio non sapere né leggere né scrivere, che non saper fare altro che questo. – William Hazlitt
  • La religione è una cultura della fede; la scienza è una cultura del dubbio. – Richard P. Feynman
  • Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura – in senso specifico o, meglio, classista – è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia che il desiderio di possesso. – Pier Paolo Pasolini
  • La cultura non si eredita, si conquista. – Andrè Malraux

Ti sono piaciute queste frasi?

Esprimi il tuo voto in stelline!

Voto Medio 1 / 5. Vote count: 2

Non ci sono ancora voti! Sii il primo a condividere il tuo voto.