Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Daniel Goleman (Stockton, 1946), psicologo, scrittore e giornalista statunitense. Daniel Goleman, insegnante di psicologia all’Università di Harvard e collaboratore scientifico del “New York Times”, è noto a livello internazionale per le sue teorizzazioni sull’intelligenza emotiva (Emotional Intelligence), un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni proprie e altrui La maggior parte delle seguenti riflessioni di Daniel Goleman sono tratte dai suoi saggi più noti: Intelligenza emotiva (Emotional Intelligence, 1995) e Lavorare con intelligenza emotiva (Working with Emotional Intelligence, 1995).
Daniel Goleman, le frasi più belle
Presento un’ampia raccolta delle frasi più belle di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva.
- Chi è realmente consapevole di sé sa dove sta andando e perché.
- Aiutare gli individui a gestire meglio i sentimenti negativi – la collera, l’ansia, la depressione, il pessimismo e la solitudine – è una forma di prevenzione. Poiché i dati dimostrano che la tossicità di queste emozioni, quando sono croniche, è pari a quella del fumo di sigaretta, aiutare le persone a gestirle meglio potrebbe comportare, in termini strettamente medici, un vantaggio.
- Siamo preda di fortiemozioni, queste ultime finiscono per prendere il controllo della nostra attenzione e il risultato è che ci fissiamo su ciò che ci turba dimenticando tutto il resto.
- Quando dico gestire le emozioni, intendo solo le emozioni davvero angoscianti e invalidanti. Sentire emozioni è ciò che rende la vita ricca. Hai bisogno delle tue passioni.
- Possano gli Dei donarci la capacità di vedere noi stessi come gli altri ci vedono.
- Per capire i sentimenti degli altri devi innanzitutto comprendere i tuoi.
- Le nuoveidee non arrivano se non glielo consentiamo.
- La grandezza di una leadership si fonda su qualcosa di molto primitivo: la capacità di far leva sulle emozioni.
- Troppo spesso ci capita di dover affrontare dilemmi postmoderni con un repertorio emozionale adatto alle esigenze del Pleistocene.
- Se riesci a tradurre in parole ciò che senti, ti appartiene.
- Senza l’attenzione selettiva, l’esperienza sarebbe il caos completo.
- Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.