frasi Gaio Giulio Cesare

Frasi Gaio Giulio Cesare: le citazioni più famose

Con ogni probabilità Gaio Giulio Cesare nasce a Roma il 13 luglio del 101 a.C e nonostante appartenga alla nobile famiglia della gens julia, non è particolarmente benestante. Alla morte del padre intraprende la carriera militare al fianco di Marco Minucio Termo dimostrando in battaglia un immenso coraggio. Tornato a Roma, si dedica alla politica; prima viene eletto questore e poi, nel 62 a.C., la sua crescente fama di combattente gli riserva la nomina a Pontefice Massimo.

La guerra in Spagna sotto il suo comando si rivela fruttuosa, ma le sue aspirazioni puntano molto più in alto: insieme a Crasso e Pompeo firma il “Primo Triumvirato”, diventa console della Gallia attraverso una campagna militare durata sette anni e testimoniata dal suo “De bello gallico”. Dopo la morte di Crasso e i nascenti dissapori con Pompeo, l’accordo decade e Cesare dà inizio alla guerra civile durata dal 49 al 45 a.C., inaugurata con la celebre traversata del fiume Rubicone e raccontata nell’opera “De bello civili”. Conquistata Roma e sconfitto Pompeo in Egitto – dove conosce Cleopatra da cui ha anche un figlio – diventa il sovrano assoluto della città, contribuendo a rafforzare la repubblica e assumendo la carica di dittatore, titolo che manterrà sino al 25 marzo del 44 a.C, quando un gruppo di congiurati metterà fine alla sua vita pugnalandolo ventitré volte.

Gaio Giulio Cesare, le frasi più belle

Presento una raccolta delle frasi più celebri di Gaio Giulio Cesare con traduzione in italiano.

  • Non dobbiamo aver paura che della paura.
  • I nemici avrebbero avuto la vittoria se avessero avuto chi sa vincere.
  • Amo il tradimento, ma odio il traditore.
  • Divide et impera. (Dividi (i tuoi avversari) e comanda.)
  • Non occorre che un uomo sappia cosa avverrà alla fine del giorno dopo, è sufficiente che il giorno finisca e la conclusione sarà nota; se ci rincontreremo allora sorrideremo, sennò, sarà stato lo stesso un bell’addio.
  • Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri.
  • L’uomo guerriero in tempo di pace combatte sé stesso.
  • Veni vidi vici. (Sono venuto, ho visto, ho vinto.)
  • Alea iacta est. (Il dado è tratto.)
  • Meglio vivere osando che non conoscere ne vittoria né sconfitta.
  • Generalmente, gli uomini prestano fede volentieri a ciò che desiderano.

Ti sono piaciute queste frasi?

Esprimi il tuo voto in stelline!

Voto Medio 2.5 / 5. Vote count: 2

Non ci sono ancora voti! Sii il primo a condividere il tuo voto.