Scrittore, giornalista e aforista: Gilbert Keith Chesterton è stato uno degli autori britannici più prolifici di ogni tempo. Nato a Londra nel 1874, l’autore inglese scrisse infatti centinaia di poesie, un poema epico, cinque romanzi, drammi, saggi e racconti. Celebre è la sua serie di racconti gialli con protagonista Padre Brown, un presbitero ed investigatore. Forse non tutti sanno che ad appena vent’anni, lo scrittore fu colto da una grave crisi esistenziale che lo sprofondò nella depressione dalla quale riuscì a riemergere attraverso le letture e avvicinandosi alla religione cristiana. Proprio la religione avrà un ruolo importante nella sua vita e nella sua visione del mondo.
Gilbert Keith Chesterton, le frasi più belle
Ecco di seguito alcune citazioni tratte delle opere di Gilbert Keith Chesterton.
- Il pazzo non è l’uomo che ha perso la ragione. Il pazzo è l’uomo che ha perso tutto tranne la ragione.
- La normalità stessa è un’anormalità.
- Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.
- Gli indovinelli di Dio sono più soddisfacenti delle soluzioni dell’uomo.
- C’è una strada che va dagli occhi al cuore senza passare per l’intelletto.
- Il mondo è sempre lo stesso, giacché tutto in esso è sempre imprevisto!
- Per essere abbastanza furbo da guadagnare tutti quei soldi devi essere abbastanza stupido da volerli.
- La letteratura è un lusso; la finzione è una necessità.
- La verità è sacra; e se dici la verità troppo spesso, nessuno ti crederà.
- Delle fredde scuse sono una seconda offesa… La parte ferita non vuol essere compensata perché ha ricevuto un torto; vuole essere consolata perché è stata ferita.
- Devo il mio successo all’aver ascoltato rispettosamente i migliori consigli, e poi essere andato via per fare l’esatto opposto.
- La ragione per cui gli angeli sanno volare è che si prendono con leggerezza.
- Non c’è modo per un uomo di guadagnare una stella o meritare un tramonto.
- La libertà senza dubbio è soprattutto la possibilità di essere se stessi.
- La donna media è a capo di qualcosa di cui può fare ciò che vuole; l’uomo medio deve obbedire agli ordini e nient’altro.
- Se non ci fosse Dio non ci sarebbero atei.