Giorgio de Chirico, nato nel 1888, è stato un pittore, scultore e scrittore italiano. Fu il principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Monaco, a partire dal 1910, le letture di Nietzsche lo spingono a produrre i primi autoritratti e paesaggi metafisici. Nel 1919 avviene la sua prima mostra a Roma, ove partecipa alle esposizioni di “Valori plastici”. Giorgio de Chirico è morto nel 1978 a Roma.
Giorgio de Chirico, le frasi più belle
Ecco alcune delle frasi più celebri di Giorgio de Chirico.
- Ogni oggetto presenta due aspetti: l’aspetto comune, che è quello che generalmente si scorge, e che tutti scorgono, e l’aspetto spirituale e metafisico, che solo pochi individui riescono a vedere, in momenti di chiaroveggenza o di meditazione metafisica. L’opera d’arte deve richiamare un aspetto che non si manifesta nella forma visibile dell’oggetto rappresentato.
- Secondo me, dal punto di vista narrativo, il libro più perfetto è Madame Bovary di Flaubert.
- Un buon artista cerca di lavorare bene, sia col fascio che con la stella rossa, con la repubblica o con la monarchia. Nell’arte si esprimono solo il valore e il temperamento dell’individuo
- Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica.