Marco Aurelio Antonino Augusto , meglio conosciuto semplicemente come Marco Aurelio, è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Nacque il 26 aprile 121, in Italia, ed venne designato dall’Imperatore Adriano come suo successore. Nel 161, Aurelio prese quindi il potere dell’Impero Romano assieme al fratello adottivo, Lucio Vero. La guerra e le malattie minacciavano costantemente Roma; tuttavia, Marco Aurelio riuscì a mantenere il controllo sul territorio dell’Impero, nonostante l’indebolimento del suo potere, conseguente alla morte del fratello. Il figlio Commodo divenne co-reggente nel 177, tre anni prima della morte dello stesso Marco Aurelio, avvenuta il 17 marzo 180, a Sirmio, in Serbia. I Pensieri di Marco Aurelio (nell’originale in lingua greca “Τὰ εἰς ἑαυτόν”, “Colloqui con se stesso”) hanno goduto nei secoli di una fama costante, non tanto per i concetti filosofici che vi sono esposti, quanto per l’universalità e la sincerità delle riflessioni, quasi un intimo colloquio dell’anima con se stessa.
Marco Aurelio, le frasi più belle
Ecco una raccolta di frasi, citazioni, aforismi e pensieri di Marco Aurelio.
- Guarda sotto la superficie: non lasciarti sfuggire la qualità o il valore intrinseco delle cose
- Bisogna eleggere la strada più facile, e la maniera di vivere più tranquilla
- Soffermati sulla bellezza della vita. Guarda le stelle, e vediti correre con loro.
- Compi ogni azione come se fosse l’ultima della vita
- Il parere di 10.000 uomini non ha alcun valore se nessuno di loro sa niente sull’argomento
- Vivere è un’arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna sempre tenersi pronti e saldi contro i colpi che ci arrivano imprevisti
- Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà.
- Qui una sola cosa ha valore: trascorrere tutta la vita nella verità e nella giustizia pur trattando con indulgenza i bugiardi e gli ingiusti
- L’arte del vivere somiglia più all’arte della lotta che a quella della danza, per il doversi sempre tenere in guardia e ben saldi contro i colpi che cadono su di noi all’improvviso.