Scultore, pittore e architetto, Michelangelo Buonarroti è uno dei grandi maestri italiani del Rinascimento. Qui 10 frasi da lui pronunciate. Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 a Caprese, vicino ad Arezzo, da una famiglia fiorentina. E muore a Roma il 18 febbraio 1564. Michelangelo Buonarroti è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi. Fu nell’insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell’arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell’arte occidentale.
Autore di alcune delle opere più importanti e significative della storia dell’arte, la sua pittura, come la sua scultura sono penetrate in profondità nell’immaginario collettivo. Sublime, complicato, umorale, geniale, solitario, Michelangelo Buonarroti è stato (ed è tuttora) uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Come detto, con le sue opere ha lasciato un segno indelebile. Le sue opere più iconiche e famose sono la pietà Vaticana (1497-1499), Il David (1501-1504), la Madonna di Bruges (1503-1505), il Mosè (1513-1515) e la pietà Rondanini (1552-1553) per quanto riguarda la scultura. E poi, il Tondo Doni (1503-1504), il Giudizio Universale (1536-1541), realizzato per decorare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina. Ed infine gli affreschi della volta della Cappella Sistina (1508-1512), considerato uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale.
Michelangelo Buonarroti, le frasi più belle
Ecco di seguito alcune delle frasi più belle e famose del grande artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti.
- Il marmo è come l’uomo, prima di intraprendere qualcosa, devi conoscerlo bene e sapere tutto ciò che ha dentro.
- Io intendo scultura quella che si fa per forza di levare: quella che si fa per via di porre, è simile alla pittura.
- Ama, anz’ardi; ché chi muore non ha da gire al ciel nel mondo altr’ale.
- Beata l’alma, ove non corre tempo, per te s’è fatta a contemplare Dio.
- Io sto ancora imparando.
- L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui.
- Simil uom né maggior non nacque mai.
- Si dipinge col cerviello et non con le mani.