frasi napoli Giorgio Bocca

Frasi su Napoli: le citazioni e gli aforismi più belli da condividere

Napoli è la città più importante del sud d’Italia, ricca di storia, cultura e tradizioni che hanno attraversato i secoli. È impossibile non innamorarsi di questa città piena di contraddizioni ma anche di bellezze che lasciano senza fiato. Ecco una raccolta di frasi su Napoli pronte da condividere con chi vuoi tu.

Frasi sulla città di Napoli: ecco le più belle

  • E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio. – Giorgio Bocca
  • Napoli è uno strano paese!
    Disteso come un Re orientale sul tappeto del più bel verde che si possa vedere, coi piedi sull’azzurro e limpido Tirreno col capo sul fianco dell’ardente Vesuvio, non v’ha città al mondo che possa rivaleggiare colla capitale della Italia del mezzodì.
    Non v’ha mare più ridente, non v’ ha cielo più sereno, non v’ha terra più feconda di frutti e di fiori. -Franco Mistrali
  • Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c’è molto qui degno di essere vissuto. – Arthur John Strutt
  • Già nello scorcio del Medio Evo, Napoli oltrepassava i 200 mila abitanti, quando Milano non sorpassava che di poco i 50 mila e Torino ne contava 16 mila soltanto; quando Amburgo ne aveva meno di Torino e Londra meno di Milano. – Andrea Geremicca
  • Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli. – Luciano De Crescenzo
  • È lo scontro del “fuoco” del Vesuvio con “l’acqua” del Golfo che governa le funzioni vitali di tutto l’universo partenopeo. Così nascono stimoli creativi e grandi passioni. – Augusto De Luca
  • Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo. – Stendhal
  • Amo Napoli perché mi ricorda New York, specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada. Come New York è una città che cade a pezzi, e nonostante tutto la gente è felice come quella di New York. – Andy Warhol
  • A Napoli ognuno vive in una inebriata dimenticanza di sé. Accade lo stesso anche per me. Mi riconosco appena e mi sembra di essere del tutto un altro uomo. Ieri pensavo: “O eri folle prima, o lo sei adesso”. – Johann Wolfgang von Goethe
  • Per descrivere una metropoli può bastare un colore, per descrivere Napoli non bastano tutti i colori del mondo. – Fabrizio Caramagna
  • Napoli che strana città, per viverla serenamente bisognerebbe eliminare tutte quelle sorprese che ti riserva giorno dopo giorno, ma poi non sarebbe più la stessa. – Giovanni Scarfoglio
  • Napoli è un paradiso abitato da diavoli. – Benedetto Croce
  • Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra. – Libero Bovio
  • Per consiglio, nelle prossime statistiche eliminate Napoli, è troppo fuori scala, esagerata, per poterla misurare. – Erri De Luca
  • Io so questo, che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare. – Pier Paolo Pasolini
  • Napoli non è una città, è un mondo. – Marco Masini
  • Napoli è rimasto per me un certo paese magico e misterioso dove le vicende del mondo non camminano ma galoppano, non s’ingranano ma s’accavallano, e dove il sole sfrutta in un giorno quello che nelle altre regioni tarda un mese a fiorire. – Ippolito Nievo
  • Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne ‘a Napoli. – Eduardo De Filippo
  • Quando sarò morto tornerò a Napoli a fare il fantasma, perché qui la notte è indicibilmente bella. – Hans Christian Andersen
  • Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira. – Totò
  • La Campania è unica e impareggiabile. Per me l’Italia inizia da Napoli. – Gérard Depardieu
  • Credimi, per chi ha un po’ d’onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano. – Carlo Filangieri
  • Già nello scorcio del Medio Evo, Napoli oltrepassava i 200 mila abitanti, quando Milano non sorpassava che di poco i 50 mila e Torino ne contava 16 mila soltanto; quando Amburgo ne aveva meno di Torino e Londra meno di Milano. – Andrea Geremicca
  • Il linguaggio mimico è usato qui come in nessun’altra parte d’Italia. Il suo significato è impenetrabile per ogni straniero. Orecchie, naso, occhi, petto, spalle, sono mezzi espressivi di comunicazione, che vengono messi in relazione dalle dita. Questa suddivisione rientra anche nel loro erotismo sofisticatamente specializzato. Gesti servizievoli e toccatine impazienti sfuggono allo straniero con una regolarità che esclude il caso. – Walter Benjamin
  • Napoli, città più popolata di tutte relativamente alla sua grandezza, li cui voluttuosi abitanti sembrano collocati sui confini del paradiso e dell’inferno. – Edward Gibbon

Ti sono piaciute queste frasi?

Esprimi il tuo voto in stelline!

Voto Medio 0 / 5. Vote count: 0

Non ci sono ancora voti! Sii il primo a condividere il tuo voto.