S. Agostino nacque a Tagaste, nel Nord Africa. Vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo, ancora oggi i suoi testi sono un punto di riferimento per chi è alla ricerca della bellezza e del senso della vita. Prima della conversione al cristianesimo, Agostino condivise diversi pensieri filosofici: si avvicinò alle posizioni più scettiche dei filosofi accademici, per poi rivolgersi in seguito al neoplatonismo.
Arrivato a Milano nel 383, conobbe sant’Ambrogio, incontro che si rivelò decisivo per il suo cammino di fede. Tornato in patria, condusse con alcuni amici una vita ascetica, dedita a Dio e allo studio delle Scritture. Le sue opere teologiche, riflettono l’intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita.
Sant’Agostino, le frasi più belle
Ecco alcune delle citazioni e frasi più celebri di Sant’Agostino
- Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri.
- Un cuore integro è meglio di una grande testa.
- L’uomo fluttua tra la presunzione e la disperazione.
- La misura dell’amore è amare senza misura.
- Coloro che amiamo, ma che abbiamo perduto, non sono più dove erano, ma sono sempre dovunque noi siamo.
- Se sbaglio, esisto.
- Coloro che ci hanno lasciato non sono degli assenti, ma degli invisibili, che tengono i loro occhi pieni di luce fissi nei nostri pieni di lacrime.
- Che cosa è, allora, il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se dovessi spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.
- È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.
- Il modo in cui lo spirito è unito al corpo non può essere compreso dall’uomo, e tuttavia in questa unione consiste l’uomo.
- O uomo, puoi fuggire lontano da tutto ciò che vuoi, ma non dalla tua coscienza.