Sigmund Freud è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi. Nato a Freiberg il 6 maggio 1856, Freud ha rivoluzionato lo studio del pensiero, del comportamento umano e delle interazioni tra individui. Le sue teorie ancora oggi rendono vivo il dibattito sulle neuroscienze, sulla filosofia e sulla cultura. Ecco quindi una raccolta delle più celebri e belle frasi di Sigmund Freud che ci aiuteranno a capire i sogni, sui sentimenti e le paure che caratterizzano l’essere umano.
Frasi Sigmund Freud: ecco le più belle
- L’unica vergogna nel masturbarsi è la vergogna di non farlo bene. – Sigmund Freud
- Nessun’altra pulsione è stata tanto repressa sin dall’infanzia quanto quella sessuale nelle sue numerose componenti, di nessun’altra rimangono desideri inconsci così numerosi e così forti, che ora agiscono durante il sonno provocando dei sogni. – Sigmund Freud
- Chi ama diventa umile. Coloro che amano, per così dire, rinunciano ad una parte del loro narcisismo. – Sigmund Freud
- Come il cavaliere, se non vuole essere disarcionato dal suo cavallo, è costretto spesso a ubbidirgli e a portarlo dove vuole, così anche l’Io ha l’abitudine di trasformare in azione la volontà dell’Es come se si trattasse della volontà propria. – Sigmund Freud
- La vita sessuale delle donne adulte è un “continente oscuro” per la psicologia. – Sigmund Freud
- I sentimenti della massa sono sempre semplicissimi e molto esagerati. La massa non conosce quindi né dubbi né incertezze. Corre subito agli estremi, il sospetto sfiorato si trasforma subito in evidenza inoppugnabile, un’antipatia incipiente in odio feroce. – Sigmund Freud
- Sempre, quando esiste la prospettiva di ricevere uno schiaffo, il vero masochista porge la guancia. – Sigmund Freud
- La mente è come un iceberg, galleggia sull’acqua con un settimo della sua mole. – Sigmund Freud
- L’uomo energico, l’uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio. – Sigmund Freud
- Dalle tue vulnerabilità verrà la tua forza. – Sigmund Freud
- Il mito del re Edipo, che uccise suo padre e sposò sua madre, rivela, con una piccola modificazione, il desiderio infantile, che più tardi viene rifiutato dalla lotta contro l’incesto. L’Amleto di Shakespeare è ugualmente incentrato nel complesso dell’incesto, ma sotto un profilo psicologico migliore. – Sigmund Freud
- Non riesco a pensare ad alcun bisogno dell’infanzia altrettanto forte, quanto il bisogno della protezione di un padre. – Sigmund Freud
- I cani amano i loro amici e mordono i loro nemici, al contrario delle persone, che sono incapaci di amare con purezza e devono sempre mescolare amore e odio. – Sigmund Freud
- Preferisco la compagnia degli animali piuttosto che quella degli umani. Certamente, un animale selvatico è crudele. Ma essere spietati è il privilegio degli umani civili. – Sigmund Freud
- Gli uomini sono più moralisti di quanto pensano e molto più immorali di quanto possano immaginare. – Sigmund Freud
- Inevitabilmente tutti i grandi uomini conservano qualcosa di infantile. – Sigmund Freud
- Eroe è colui che coraggiosamente si leva contro il padre e alla fine lo supera. – Sigmund Freud
- I sintomi sono l’attività sessuale dei malati. – Sigmund Freud
- Homo homini lupus: chi ha coraggio di contestare quest’affermazione dopo tutte le esperienze della vita e della storia? – Sigmund Freud
- La folla è un gregge docile incapace di vivere senza un padrone. È talmente desiderosa di obbedire che si sottomette istintivamente a colui che le si pone a capo. – Sigmund Freud