Zenone di Cizio è stato un filosofo greco antico di origine fenicia, nativo di Cipro e considerato il fondatore dello stoicismo. Nato a Cizio nel 361 o 336/335 a.C., il contributo di Zenone di Cizio alla storia delle idee si rivela notevole soprattutto nel campo dell’etica, in cui espresse posizioni spesso condizionate dalla sua formazione cinica, e della gnoseologia. Ecco quindi una raccolta di frasi di Zenone di Cizio pronte da condividere.
Zenone di Cizio: ecco le frasi più celebri
- Buoni si diventa poco alla volta, ma non è cosa da poco. – Zenone di Cizio
- Amore è tentativo di contrarre amicizia per mezzo della bellezza che si rivela nei giovani. – Zenone di Cizio
- L’arte è un sistema di percezioni concordanti ed esercitate tutte insieme per un fine di utilità pratica. – Zenone di Cizio
- Ciò che fa uso della ragione è superiore a ciò che è privo di ragione; ma non c’è nulla di superiore al mondo; dunque il mondo ha l’uso della ragione. – Zenone di Cizio
- Il sommo bene è vivere in coerenza con la natura. – Zenone di Cizio
- Abbiamo due orecchie e una sola bocca, per giustamente ascoltare di più e parlare di meno. – Zenone di Cizio
- Vivi, o uomo, non solo per mangiare e bere, ma anche per fruire di una vita che sia ben vissuta. – Zenone di Cizio
- Come un ambasciatore che fosse inviato senza risposta. – Zenone di Cizio
- Il fine della vita è vivere in accordo con la natura. – Zenone di Cizio
- La passione è un correre sbigottito dell’anima. – Zenone di Cizio
- La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più, parlare di meno. – Zenone di Cizio
- Nessuno confida un segreto a un ubriaco; ma ognuno lo confida a un uomo retto: dunque l’uomo retto non sarà mai ubriaco. – Zenone di Cizio
- La virtù fondamentale è l’intelligenza. Esercitata nel campo degli ostacoli e dei pericoli, è fortezza; nel campo delle risoluzioni ed esecuzioni, è prudenza; nel campo della distribuzione, è giustizia. – Zenone di Cizio
- Per la maggior parte i filosofi sono saggi nelle cose di grande importanza, ignoranti nelle cose piccole e fortuite. – Zenone di Cizio
- Se l’inetto disputa col valentuomo, non è chiaro che avrà la peggio? Dunque l’inetto non ha diritto a parità di parola di fronte al valentuomo. – Zenone di Cizio
- Tutte le colpe sono eguali. – Zenone di Cizio